C.A.F
Grazie alla Convenzione con il CNL Caf Nazionale del lavoro, il Nostro Studio è in grado di offrire hai propri clienti numerosi servizi tra i quali :
- MODELLO 730
I contribuenti che devono fare il Modello 730 2018 ai fini di dichiarazione dei redditi sono:
Pensionati;
Lavoratori dipendenti;
Percettori di Cassa integrazione e Mobilità;
Soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca;
Sacerdoti della Chiesa cattolica;
Giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive come consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc;
Persone che svolgono lavori socialmente utili;
Lavoratori con contratto di lavoro a tempo determinato;
Personale della scuola con contratto di lavoro a tempo determinato;
Lavoratori che posseggono soltanto redditi di collaborazione coordinata e continuativa;
Produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta Mod. 770, IRAP e IVA.
Chi può fare il 730? Solo i contribuenti che nel 2017, hanno percepito i seguenti redditi:
-
Redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati come co.co.co. e contratti a progetto.
-
Redditi dei terreni e redditi dei fabbricati;
-
Redditi di capitale;
-
Redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita IVA, per esempio per le prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente.
-
Redditi diversi come i redditi terreni e fabbricati situati all’estero.
-
Alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata, indicati nella sezione II del quadro D come per esempio redditi ottenuti dalla vendita di terreni o edifici a seguito lottizzazione, per la cessione a titolo oneroso di beni immobili acquistati, dalla concessione in usufrutto e dalla sublocazione di beni immobili, dall’affitto, locazione, noleggio o concessione in uso di veicoli, macchine e altri beni mobili, oppure che derivano dall’utilizzazione economica di opere dell’ingegno, di brevetti industriali o indennità di trasferta.
MODELLO UNICO
Il Modello UNICO viene usato da diverse categorie di contribuenti (società di persone e di capitali, enti non commerciali e persone fisiche) per presentare alle autorità i documenti relativi al reddito maturato nell'arco dell'anno.
Prima di tutto devi sapere che esistono vari modelli e che in base alla tua posizione fiscale e alla tua attività devi compilarne uno piuttosto che un altro.
Il modello Unico SP è valido per:
-
società semplici
-
società in nome collettivo
-
società in accomandita semplice
-
società di armamento
-
società di fatto
-
associazioni senza personalità giuridica istituita da persone fisiche
-
aziende coniugali
-
gruppi europei di interesse economico
Devi usare questo il modello Unico SC per:
-
società per azioni
-
società in accomandita per azioni
-
società a responsabilità limitata
-
società cooperative
-
società di mutua assicurazione
-
società europee
-
enti commerciali (pubblici e privati)
-
trust che operano come attività commmerciale
-
società di gestione del risparmio
-
banche e assicurazioni
Il modello Unico ENC viene usato per la dichiarazione di:
-
enti non commerciali (residenti e non nel territorio italiano)
-
ONLUS
-
società semplici e altre non residenti
Il modello UNICO deve essere sempre presentato entro 9 mesi dalla fine del periodo d'imposta.
Di solito questa data coincide con il 30 settembre.
Inoltre, se fai parte del gruppo di contribuenti autorizzati a presentare il modello in forma cartacea presso gli uffici postali puoi farlo nel periodo compreso tra il 2 maggio e il 30 giugno.
Tuttavia, possono essere applicate proroghe o cambiamenti a questo termine
I.S.E.E.
L'indicatore della situazione economica equivalente, in acronimo ISEE, è uno strumento che permette di misurare la condizione economica delle famiglie nella Repubblica Italiana. È un indicatore che tiene conto di reddito, patrimonio (mobiliare e immobiliare) e delle caratteristiche di un nucleo familiare (per numerosità e tipologia).